VII edizione - 2025
Per il settimo anno, tornano I fumi della fornace con un’altra edizione di quattro giornate, in programma dal 27 al 31 agosto 2025.
«Il MA non manca mai» scriveva il poeta Giovanni Prosperi. Per la settima edizione, i Fumi della fornace scelgono il “MA” come tema portante: congiunzione, inciampo, oltrepassamento, disobbedienza del discorso o esclamazione di disappunto: "mah!". Un’interruzione del senso che chiama nuove isole di possibilità: : “è così, ma non basta”.
In un’epoca storica di visioni sempre più polarizzate, questo tema permette di accogliere la complessità di un punto di vista composto da molteplici linguaggi, risorse e ispirazioni, anche in contraddizione tra loro. Una parola-pendolo che disfa e rifà il mondo, in bilico tra disperazione e salvezza, tra denuncia e visione.
«La poesia è male incurabile e contagioso, sfonda le pareti contorte del labirinto, tende alla sanità e si autocura, forse non è perfetta, non ha l'autofarmaco, non è rimediabile, ma, il ma non manca mai: è»
Giovanni Prosperi
Biglietti
Completo ridotto
-
Valido: x4 giorni
-
Include: tutti gli eventi nei 4 giorni di Festa
-
Riservato a chi acquista il posto tenda
30,00 €
Giornaliero ridotto
-
Valido: x1 giorno
-
Include: tutti gli eventi in 1 giorno di festa
-
Riservato a chi acquista il posto tenda
10,00 €
Dove dormire
Posto Tenda Fisso
-
Luogo: Valle Cascia
-
Valido: x4 notti
-
Condivisibile: per max 2 persone
-
Costo per posto Tenda:
Posto Tenda xNotte
-
Luogo: Valle Cascia
-
Valido: x1 notte
-
Condivisibile: per max 2 persone
-
Costo per posto Tenda:
LABORATORI
DIASTEMA
Scuola superiore dei fiori
attraversamenti a dismisura
a cura di Elena Martusciello

I laboratori sono rivolti a tutte le persone interessate e curiose, senza limiti di età.
Le candidature verranno considerate in ordine di ricezione. Il numero massimo di partecipanti è 15 ed è richiesta la presenza per tutta la durata del laboratorio scelto. Vi è la possibilità di una lista d’attesa e inoltre, una volta raggiunto il numero massimo si può comunque partecipare in qualità di uditori\uditrici.
È necessaria la prenotazione inviando un'email a laboratori@congerie.org allegando un qualsiasi biglietto evento o pernottamento valido per la giornata del laboratorio. (Oggetto email: Laboratorio scelto + nome e cognome)
ARTI PERFORMATIVE, visive e danza
DIFFUSA
DISOBBEDIENZE TEMPORALI
pause, arresti, ripensamenti
a cura di Giulia Pigliapoco,
in collaborazione con Margherita Fiorini e Michele Anelli-Monti



Il tema cardine di questa edizione è il Ma e la Contraddizione. Il ma è una congiunzione avversativa e restrittiva, che oppone, eccettua, corregge, spesso impiegata per esprimere la contraddizione rispetto al termine che lo precede. Per questo motivo, il progetto Disobbedienze temporali. Pause, arresti, ripensamenti si propone di interpretare la contraddizione attraverso la lente della nostalgia, intesa come pausa, arresto, ripensamento, mancanza, istanti di rischio, indecisione, una forma di disobbedienza temporale. Sfuggendo ad un desiderio nostalgico di recupero, Rassegna Diffusa vuole invece declinare la nostalgia come trasgressione che mescola, sovrappone e giustappone diversi piani temporali nel tempo presente.
Atti fondamentali: alfabeto, fondazione, liturgia, erotismo, tanatosi è il progetto di Incolta in collaborazione con Michele Anelli-Monti e Margherita Fiorini. Un alfabeto ritrovato, campionato da ciò che abita il sottosuolo viene seminato sulla Valle. Da queste lettere germogliano due spazi. Una città fantasma viene fondata per cinque notti a ospitare chi ha da venire, un recinto disegnato al suolo diventa la soglia che fa dell’ornamento una redenzione, e che limitando apre, a invocare nuove liturgie.
LABORATORI

28 ago
POEM
Sguardi Aperti
Laboratorio di teatro aperto.
Potenziali Evocati Multimediali, compagnia di attori e impresa sociale, propone Sguardi Aperti, un laboratorio di teatro aperto che esplora schiera, una pratica di attenzione che parte dal corpo e allena alla consapevolezza di sé degli altri, del tempo e dello spazio.

29 e 30 ago
Laura Pante
Midollo. Concerto per pietre e sostanze
Laboratorio di scrittura coreografica
danzatrice e ricercatrice, con Midollo. Concerto per pietre e altre sostanze, primo studio in collaborazione con Ecosistemi Sonori e le partecipanti del laboratorio di movimento e scrittura coreografica, esplora il rapporto tra naturale e artificiale, per costruire un senitre non antropocentrico.
ARTI VISIVE E PERFORMATIVE
EVENTI

28 ago
17:30
Giacomo Lilliù e Stefano Fortin
Scrivere il nero
L'attore e regista Giacomo Lilliù presenta Scrivere il nero, una lecture perfomance creata con l'autore e drammaturgo Stefano Fortin sul ripensamento del ruolo del buio e della visione nel teatro, tentando di ribaltare l'etimologia originaria del teatro come "luogo dello sguardo" e di aprire una nuova porta percettiva.

28 ago
23:15
Jacopo Jenna
Danse Macabre! short film
Coreografo e regista, con il cortometraggio Danse Macabre! short film riprende un motivo iconografico popolare ampliandolo in una dinamica visiva, ritmica e stroboscopica per indurre un gioco di stati alterati, rendendo visibile l'invisibile in una tensione di vita e morte.

29 ago
16:00
Domenico Antonio Mancini
Mappe, visioni racconti per immaginari futuri
L'artista visivo Domenico Antonio Mancini propone Mappe, visioni e racconti per immaginari futuri, passeggiata che raggiungerà l'ex Fornace evocando le traiettorie dei mattoni oltre la città, come parte di un progetto più ampio che intende tracciare una geografia espansa del paese e delle comunità che hanno costruito.

29 ago
23:15
Gaetano Palermo e Michele Petrosino
Villa Quiete
I coreografi e perfomer Gaetano Palermo e Michele Petrosino presentano Villa Quiete: perfomance site-specific per l'omonima villa di Valle Cascia, il cui parco diviene palco scenico di una danza ipnotica in bilico tra sonno e veglia, resistenza e resa.

30 ago
17:30
Francesco Corsi
The Line is a Hole
Il perfomer coreografo e artista visivo Francesco Corsi, riflette attraverso la perfomance di danza The Line is a Hole sul corpo come sistema materiale/pubblico/sociale, proponendo un lavoro sui buchi come spazio corporeo e metaforico di resistenza verso ogni forma di cattura coreografica.

30 ago
23:15
Natalia di Cosmo
WE LEGXXXX
Coreografa e artista visiva, Natalia di Cosmo con WE LEGXXXX attinge dall'immaginario dei legs beauty contest che hanno plasmato, misurato e anastetizzato il corpo femminile, attuando una riappropriazione dello spazio, non solo fisica ma anche sonora.

30 ago
23:45
Laura Pante
Midollo, pietre e altre sostanze - primo studio
Danzatrice e ricercatrice, con Midollo. Concerto per pietre e altre sostanze, primo studio in collaborazione con Ecosistemi Sonori e le partecipanti del laboratorio di movimento e scrittura coreografica, esplora il rapporto tra naturale e artificiale, per costruire un senitre non antropocentrico.

31 ago
23:15
Davide Tidoni
When Sound Ends
L'artista interdisciplinare Davide Tidoni, nella perfomance When Sound Ends esplora la scomparsa del suono e la materialità di microfoni e altoparlanti.

31 ago
02:30
Davide Tidoni
You Are Here With Me Now
L'artista interdisciplinare Davide Tidoni, con You Are Here With Me Now presenta una serie di registrazioni audio come archivio di affetti.
TUTTI I GIORNI
INSTALLAZIONI

Salvatore Bellanova
Radio Controra
meriggiare con Salvatore Bellanova e Meri Buzo
in collaborazione con USMA RADIO

Michele Anelli-Monti e Margherita Fiorini
(KT1) - Kavallo di Troia 1
Entrando a Valle Cascia spazi nascosti in piena vista si presentano come assediati da un Kavallo di Troia (KT1). Un'architettura mobile d'argento e oro è prototipo di un "ma" che avversa lo spazio per differenza, figura del fantastico della dimensione di una piccola stanza, corruzione della realtà nella sospensione della sua presenza. La contraddizione si fa corpo della città, insinuandosi nel suo tessuto come dubbio e attaccandola attraverso una strategia di opposizioni e nuove sintesi.

A cura di Natalia Agati, Giovanni Attili, Paola Granato, Serena Olcuire
Dopo il beep
Dopo il beep si immette nella temporalità de I Fumi della Fornace come un'interruzione, una sospensione del flusso che porta, chi ne vuole prendere parte, ad abitare per un lungo istante un'altra dimensione. Presente, passato e futuro si incontrano per dare vita a una indagine su desideri, visioni e possibilità che la comunità locale e quella temporanea del Festival hanno sull'ex Fornace Smorlesi. L'intervento è realizzato nell'ambito del progetto di ricerca Regenaration practices of the ex-furnace Smorlesi in Valle Cascia (MC) through artistic and participatory co-design processes, DICEA (Dipartimento Ingegneria Civile, Edile, Ambientale), Sapienza Università di Roma.

Luca Luchetti
Occupazione visiva (Come fare il cielo)
Un lavoro inedito della serie Come fare il cielo, che per questa edizione dialoga con il tema del MA. L'opera mette in evidenza la tensione tra l'ideale del cielo e la sua complessa realizzazione.
CONVERSAZIONI
INCONTRI POMERIDIANI

Isola e Isole
Incontro inaugurale a cura di Edizioni Volatili
conversazione con Giorgiomaria Cornelio e Giuditta Chiaraluce
27 ago
18:00
Diffusa
Presentazione Diffusa: Disobbedienze temporali. Pause, arresti, ripensamenti
Giulia Pigliapoco e Matilde M. Luzi in dialogo con Margherita Fiorini e Michele Anelli-Monti
28 ago
16:00
Isola e Isole
Lo specchio infranto. Poesia, narrazioni, altri mondi
Dialogo con Adrian Bravi, Domenico Brancale, Mariachiara Rafaiani, Davide Susanetti, Simone Perotti
28 ago
18:00
Isola e Isole
L'importanza di essere irrilevanti. Teatro e realtà
Dialogo con Roberto Paci Dalò, Giorgiomaria Cornelio, Valentina Compagnucci, Giuditta Chiaraluce, Gaetano Palermo, Silvio Castiglioni, Cristina Kristal Rizzo
29 ago
17:15
Isola e Isole
Dove siamo, dove non siamo stati. Poesie e stato delle cose
Dialogo con Alessandra Carnaroli, Giovanna Vivinetto, Rebecca Garbin
29 ago
18:00
Abbecedario dei Paesaggi - tra pratiche e ri(volte)
Teatro e Periferie: praticare lo spazio
Elisa Michelini e Valentina Compagnucci in dialogo con Marco De Marinis e Laminarie / DOM - la cupola del Pilastro
30 ago
16:00
Isola e Isole
Creature, sortilegi, stelle di cenere. Poesia e nuove nature
Dialogo con Mattia Tarantino, June Scialpi, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Tommaso Ottonieri
30 ago
18:00
Isola e Isole
Ogni creatura è un popolo - La lezione dell'amianto
Conversazione con GRANDI MAGAZZINI CRIMINALI
31 ago
17:00
Isola e Isole
Battere il tempo. Poesia e ritmo del presente
Dialogo con Gilda Policastro, Adriano Ercolani, Riccardo Pedicone, Francesco D'Isa, Massimo Palma
31 ago
18:00
MOSTRA
CORRISPONDENZE DALLA VILLEGGIATURA
Uscire nella pupilla.
Cose viste scritte parlate di Patrizia Vicinelli
A cura di
Andrea Balietti, Gloria Falasco, Roberto Capozucca



TEATRO
L'UFFICIO DELLE TENEBRE
Anche l'edera s'arrampica sulla storia
IIl movimento
uno spettacolo di Giorgiomaria Cornelio e Danilo Maglio

Nel cortile di una grande fabbrica di mattoni, nel giorno del crollo dell’ultima ciminiera, s’incontrano le vicende di bestie, operai, ribelli, padroni e guardie al disarmo. In questo ultimo capitolo di L’ufficio delle tenebre, dopo la lotta fratricida e la condanna della rivoluzione, il processo che gli animali hanno rivolto alla memoria del Novecento incontra l’Edera: figura di ciò che si arrampica sulla storia, di ciò che cresce tra le pieghe, e che spacca l’idea della catastrofe. Una malerba teatrale, un resto di luce dopo l’eclisse, un ultimo attraversamento dell’ex Fornace, nel suo regno di frantumi e rinascite.
RECITAL E CONCERTI
PARCO DELLA POESIA

Nella serata il Parco della poesia accoglie talk e recital poetici che indagano le nuove prospettive della letteratura contemporanea tessuti assieme a concerti dedicati alla ricerca etnomusicale e al recupero del repertorio del canto orale e popolare nei vari dialetti e lingue regionali italiane.

27 ago
21:00
Lucamatteo Rossi
Sconcerto Angelico #1: Laggiù una parte per Bene
testo di Giovanni Prosperi - musiche di Enrico Bordoni e Roberto Crippa
Luca Gemma
Modugno sulla Luna - L'avventura di un cantastorie extraterrestre
IN CONCERTO
testo di Giovanni Prosperi - musiche di Enrico Bordoni e Roberto Crippa

28 ago
21:00
La Gang
IN CONCERTO
LETTURE INAUGURALI: Adrian Bravi, Domenico Brancale, Mariachiara Rafaiani, Davide Susanetti, Simone Perotti
IN CONCERTO

29 ago
21:00
Canio Loguercio - "1963. Studio per la messinscena di un monologo con canzoni tristi"
IN CONCERTO
LETTURE INAUGURALI: Alessandra Carnaroli, Giovanna Vivinetto, Rebecca Garbin
IN CONCERTO

30 ago
21:00
Luigi Lo Cascio
RECITAL
Roberto Paci Dalò - MANDEL'ŠTAM - Variazioni attorno alla voce del poeta Osip Mandel'štam
LETTURE INAUGURALI: Mattia Tarantino, June Scialpi, Tommaso Di Dio, Silvia Righi, Tommaso Ottonieri
RECITAL
DOPOFESTA
UNIVERSO A SONAGLI
a cura di Simone Doria

Universo a sonagli è il nome dell’arena bio-sonora entro cui, per quattro notti confluiranno visionarie e visionari de I fumi della fornace. Nelle ultime notti d’estate, ogni anno, si apre il varco che connette il mondo quotidiano e quello Universo a sonagli. La leggenda narra che in quelle notti il demone Ecadua, attratto da canti e suoni di festa, risale lungo la ciminiera fin se la cima e, velandosi di caligine, attraversa il portale della fornace abbandonata. Ecadua né vede né può esser vista, ma la sua fantasmatica presenza influenza la natura incostante degli essere umani di cui alleggerisce i corpi e inebria gli umori danzanti.

27 ago
23:15
Simone Doria
First Dancefloor (atto 3)
Live Set
Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Macerata, ha interessi nelle arti visuali, nella curatela e nella musica. Dal 2024 collabora con lo spazio d’arte contemporanea indipendente “Officine Brandimarte” di Ascoli Piceno. Dal 2022 cura il progetto Universo a Sonagli del festival I Fumi della Fornace. Nel 2021 è uno dei fondatori di Collettivo Sorgente e dell’etichetta sperimentale Oceani Records

28 ago
24:00
DJ Nando The Bucther
Dj Set
Nando The Butcher è co-gestore della label Bloody Sound, attiva dal 2004 e con base a Jesi, nelle Marche. Da oltre vent’anni pubblica musica strana per gente curiosa: noise, psichedelia, post-punk, elettronica e tutto ciò che non è adatto ai deboli di cuore. Nata da un’attitudine DIY e da una passione viscerale per i suoni fuori dagli schemi, Bloody Sound è diventata un punto di riferimento nell’underground italiano, con un catalogo che spazia tra vinili, cassette e produzioni digitali e un’ossessione per il rumore fatto bene.
Alla console, Nando è un vero macellaio: seziona dischi, affetta beat e serve solo tagli crudi e sanguinolenti. Nessuna pietà, solo vibrazioni sotterranee.

28 ago
01:00
Eoto__
DJ Set
Eoto___ è Edoardo Grisogani, co-fondatore e direttore artistico del festival onlyfuckinglabels. Alla consolle Eoto___ evoca spiriti inquietanti: dal voodoo ancestrale all'afrofuturismo, seleziona beat nu-club dal sapore esotico e weird. "Fu cosi che si annuncio', quando vidi scendere i due esseri luminosi, sentivo suonare i tamburi".

29 ago
24:00
DJ GCAP + DJ TMT + DJ TINOSAN
Dj Set
TMT è un MC e selector, membro del collettivo Bass Unity. Fondatore di Sonic Yolk, radio show tra mixati e interviste e serie di eventi, è appassionato dell’intersezione tra musica da MC e musica da dancefloor. I suoi set sono caratterizzati da selezioni energetiche e funzionali e da una forte compresenza di tracce e edit con vocal. Dalle prime selezioni con Sub Farmer Sound tra Hip Hop, Dubstep de DnB, Tinosan approda nel 2012 al collettivo Bass Unity, dove è ancora oggi attivo come DJ e producer. Legato alla soundsystem culture fin dagli inizi, ha affinato negli anni uno stile che spazia tra Dub, Steppers e Bass music con un taglio contemporaneo. GCAP approccia il mixing nel 2020 come pratica terapeutica durante il lockdown, sviluppando una ricerca sincretica, aperta alla serendipità, guidata dall’istinto e dal caos//caso. Nel 2025 entra nel roster Bass Unity. La sua cifra sonora attraversa vallate ritmiche dense di bassi profondi e si spinge verso vette melodiche ricercate con uno stile eclettico fatto di connessioni tra stili e culture, in una costante esplorazione aurale.

30 ago
24:00
Circuit Collective
Dj Set
CIRCUIT nasce a Recanati nel 2020, con l'intenzione di esplorare le piste ancora poco battute della musica elettronica. Transitando dalle atmosfere più mentali a quelle più corporali. Miscelando la musica con creazioni visive e performances. Il Collettivo ama collaborare con gli spazi alternativi che lo circondano come club o centri sociali; ma anche auto organizzare party in location suggestive.
Nel corso del tempo il collettivo ospita artisti nazionali e non, come: Feel Fly, Tagliabue, Obon, A-tweed, Nik Hanzo, Oltrefuturo, Treasure Island, Ludviq, Sergione, Cynodon Chromatic, Maghinari Boutique e altri.

31 ago
24:00
Paolo Bragaglia
UROPA
Live Set
Paolo F. Bragaglia è un compositore elettronico che nasce in un mondo del tutto analogico e si spinge, imperterrito, fino ai nostri giorni digitali. Da sempre intrigato dalla metamorfosi del suono attraverso i generi , nel corso degli anni allarga i suoi interessi verso ai rapporti possibili della musica con l'immagine in movimento, la danza, gli spazi architettonici, le arti visive, la parola e la scena. Inizia così un’intensa attività di compositore di colonne sonore, sonorizzazioni e di spettacoli multimediali, che si affianca all'attività discografica, alla sound-art ed alle installazioni sonore. È ideatore e direttore artistico del festival di musica elettroacustica “Acusmatiq” che si tiene ad Ancona presso la Mole Vanvitelliana da 20 anni e fondatore e presidente del Museo del Synth Marchigiano. Paolo F. Bragaglia per questa edizione di Universo a Sonagli presenterà: Uropa, piccola suite elettroacustica in tre tempi: 1) Pleiades 3) Neuropa 4) Electrica manes. Con la fraterna partecipazione di Serena Abrami. Matteo Ramon Arevalos, Roberto Paci Dalò, Simone Doria
Con il patrocinio di













In collaborazione con




Media partner


Sponsor



Con il supporto di

.png)






sponsor tecnici












