DIASTEMA
Esercizi di apertura
A cura di Elena Martusciello

Il progetto Diastema. Esercizi di apertura nasce nel 2023 all’interno della quinta edizione de I fumi della fornace – Festa della poesia, dall’esigenza di aprire un nuovo spazio, un ulteriore momento di incontro per la comunità. Diastema è questo spazio altro, inconsueto, che assume significato fascinoso, che irrompe nel campo sistematico e ordinario, come una fessura ulteriore che apre al mondo e che permette un nuovo scorrere, un nuovo movimento, un nuovo flatus. Diastema. Esercizi di apertura al suo esordio risponde al tema della quinta edizione, ovvero la voce e l’alterità, con il tentativo di indagare - attraverso l’espressività del corpo e dei suoi linguaggi - il tema dell’identità, dello sguardo sempre in relazione all’altro, della crescita di una consapevolezza individuale e corale nello spazio e nel territorio. È necessario, dunque, questo varco intermedio per diffondere un’idea di temporanea concordanza tra le cose, che favorisca l’arte di condurre il proprio corpo e la propria voce attraverso un’idea laboratoriale e, quindi, di vicinanza.
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario essere in possesso di un biglietto che copra il periodo del laboratorio scelto.
I posti sono limitati. I biglietti non danno accesso automatico ai laboratori.
Per info e candidature inviare un'mail all’indirizzo: laboratori@congerie.org
Oggetto mail: Lab scelto + Nome e Cognome
Allegare il biglietto o i biglietti validi per il periodo del laboratorio.
Si può scegliere di partecipare a più di un laboratorio.
PROGRAMMA
GLI DEI SONO CANTI
Laboratorio di canto corale e polifonico.
Elena Griggio in collaborazione con Stefania Ventura

Cantare insieme è un modo antico e sempre efficace di entrare in prossimità dell’altro, stare immersi insieme dentro quella intimità creata dal respiro sonoro di tutti, vibrare all’unisono nell’intonazione comune, divenire comunità, per il breve tempo del canto, anche senza conoscersi. Un esercizio di alta leggerezza.
SUONO E CANTO
• Ascolto del proprio respiro come fondamenta del respiro corale
• Estendere il raggio d’ascolto, in diversi ambienti
• Riscoperta della propria voce
• Accordo con voci diverse e armonizzazione
• Essere insieme, attraverso il canto
• Scoperta dell’invisibile, attraverso il suono
A fine laboratorio è prevista una restituzione aperta al pubblico in collaborazione con l’artista Matteo Lucca.
Orario
Mercoledì 23 agosto
14:00 - 18:00
Giovedì 24 agosto
09:00 - 16:00
Venerdì 25 agosto
09:00 - 11:00
Restituzione
Venerdì 25 agosto, 16:30
Elena Griggio:
Guida al canto della compagnia Teatro Valdoca, ha iniziato il suo percorso dedicato alla voce al CTR (Centro Teatrale di Ricerca) a Venezia. Intendendo il canto come espressione profonda di un corpo che vive, lega in maniera indissolubile la voce alla dinamica fisica, al corpo umano e alle sue diverse espressioni. Per questa ragione voce e teatro (nel senso più antico e rituale d’intenderlo) sono, nel suo lavoro, sempre intimamente legati. Allieva di Ilaria Drago, regista e attrice che da sempre lavora in profondità sul legame tra voce corpo e teatro, Elena troverà una straordinaria maestra di questo intreccio in Kaya Anderson. L’incontro con la fondatrice della Roy Hart Theatre, nel 2013, la porterà a studiare in Francia, fino al conferimento del diploma d’allieva presso il Centre Artistique International Roy Hart. Guida al canto corale gli allievi-attori di Teatro Valdoca nei laboratori che la compagnia tiene in tutta Italia. Condivide e insegna melodie popolari, dalla tradizione folklorica e polifoniche con le persone interessate al canto d’insieme, esperienza d’una pratica della gioia e della leggerezza, in tutta la sua profondità.
BIOENERGETIC VOCAL WORK
Laboratorio di comunicazione energetica
Omero Affede in collaborazione con Donella Bucca

Bioenergetic Vocal Work è un percorso teatrale rivolto a chiunque voglia prendere consapevolezza della potenza della voce attraverso il corpo energetico. Un lavoro originale alla scoperta delle vibrazioni sonore rivolto a persone con attitudine o interesse per recitazione, danza, musica, arti marziali e coloro che lavorando con un pubblico vogliano approfondire il linguaggio del corpo e le vibrazioni sonore per una comunicazione più efficace. Non è necessaria esperienza professionale. Si consigliano indumenti comodi.
Orario
Venerdì 25 agosto
Ore 11:00 - 16:00
Sabato 26 agosto
ore 09:00 - 13:00
Omero Affede:
Insegnante di Tai Chi, regista e attore, allievo diretto di Anatoly Vasil’ev, esperto in Pedagogia Teatrale, da anni si occupa di ricerca nell’ambito della comunicazione energetica e tecniche meditative. È fondatore della Bioenergetic Vocal Work, nata dalla fusione tra il teatro e le tecniche taoiste, in collaborazione con Donella Bucca, già danzatrice professionista e performer fino al 2005, Maestra di Tai Chi e meditazione, fondatrice de Lo Spazio Del Tao e ideatrice del Tai Chi immaginale.
DIE LIKE A COUNTRY
Laboratorio di narrazione e canto del paesaggio
Gemma Hansson Carbone

DIE LIKE A COUNTRY è un esperimento artistico aperto che mira a creare un inno al territorio e alla sua storia proponendo la composizione collettiva di una narrazione fisica e cantata. “La nostra epigenetica è il nostro paese, così come i nostri paesaggi sono la stratigrafia della nostra storia. La consapevolezza rigenerata delle dimensioni sincroniche e diacroniche del territorio in cui viviamo - e la capacità di recepirli e trasmetterli - è al centro di questo progetto”. Il laboratorio vuole configurarsi come "liturgia"; operante durante tutte le giornate di lavoro, al termine delle quali, si realizzerà una apertura finale in occasione della performance DIE LIKE A COUNTRY prevista per il giorno 27 agosto.
Cosa significa oggi riunirsi e cantare insieme? Come riconnettersi ad un sensomultidimensionale del tempo, della Storia, in questi strani anni di cambiamenti climatici, gravitoni, virus, oroscopi, profezie, batterie al litio, guerre, missili Patriot, fragole e sangue? Qual è il significato di una preghiera rivolta a una città? Che tipo di esperienza conoscitiva, politica, personale e comunitaria offre? Il laboratorio è rivolto a persone con interesse alla musica, alla performance, professioniste e non, senza limiti di età o di genere.
In collaborazione con Timoteo Carbone.
Qui sotto alcune indicazioni per il lavoro:
inviare una registrazione (anche fatta col cellulare) di una canzone/musica che odi e una canzone/musica che ami, cantata a cappella, all'indirizzo mail laboratori@congerie.org entro il 20 agosto 2023
ORARIO
Sabato 26 agosto
Ore 14:00 - 16:00
Domenica 27 agosto
Ore 09:00 - 16:00
Restituzione
Domenica 27 agosto; ore 23:00 circa
Gemma Hansson Carbone:
È performer e regista italo-svedese. Nata il 3 marzo del 1988, ha sviluppato la sua formazione artistica in Italia, Svezia e UK. Ha incontrato e lavorato con personalità artistiche come Theodoros Terzopoulos, Chiara Guidi, Romeo Castellucci, Michail Marmarinos, Rodrigo Garcia, Tomi Janesic, Pavol Liska e Kelly Copper (Nature Theater of Oklahoma), Julie Stanzak, Dead Center ed Elli Papakonstantinou, Giada Colagrande, nel cast anche Franco Battiato, Willem Dafoe e Marina Abramovic. Dal 2013 alterna collaborazioni internazionali tra l’Italia e la Svezia, nel 2015 fonda a Göteborg la compagnia Naprawski con cui firma la sua prima regia “YOU ARE HERE (so don’t take things so seriously)” coprodotta dal Cinnober Teater di Göteborg (SW), dal PIT Festival ed il Grenland Friteatret di Porsgrunn (NO) e per la quale vince il bando italiano Movin'Up, del MIBACT. Gemma Hansson Carbone è anche una fiera ricamatrice, da anni segue gli insegnamenti della sua nonna italiana ed è creatrice di ricami e arte tessile apprezzati in tutto il mondo.

















