top of page

SULLA SOGLIA DEL DICIBILE

Sulla soglia del dicibile

Appunti attorno l'opera di Magdalo Mussio

Di Giulia Pigliapoco


2020

Volume 1: pp. 98, 16,5x30 cm

Volume 2: pp. 34, 16,5x30 cm

Volumi illustrati con inserti in carta trasparente.

Brossurato a colla

Per info e acquisti: info@congerie.org

“Il nostro sguardo insegue sovrapposizioni di segni e grovigli di parole. Accostati, in successione, elementi verbali senza senso. Nelle parole si intravede il destino dell’uomo ed è in questa prospettiva che si deve intendere la scrittura di Mussio. Non comunicando niente, comunica tutto. Soltanto in virtù di quel nulla, e a partire da esso, la parola prende forma, forse concretizzandosi come pensiero. Una scrittura sulla soglia del sé, sulla soglia tra il luogo e il vuoto, tra l’essere e il vuoto o tra il vuoto dell’essere e l’essere del vuoto, sulla soglia del dicibile”.

Sulla soglia del dicibile. Appunti attorno all’opera di Magdalo Mussio di Giulia Pigliapoco è il primo titolo della collana Quaderni di teatro. Il libro è affiancato dal volume d’artista L’odore del bianco, che documenta — attraverso fotografie, testi e partiture visive — il lavoro teatrale di Pigliapoco insieme a Vincenzo Consalvi.


Volume 1:

Sulla soglia del dicibile. Appunti attorno all’opera di Magdalo Mussio

di Giulia Pigliapoco


Volume 2:

L’odore del bianco

A cura di Giorgiomaria Cornelio e Veronica Formiconi

bottom of page