Rassegna Incolta | I fumi della fornace | Congerie
top of page

RASSEGNA INCOLTA

Progetto curatoriale di arti visive e performative contemporanee

di Diana Caponi e Giulia Pigliapoco

La Rassegna Incolta nasce con l’obiettivo di osservare e indagare il panorama artistico contemporaneo tentando di dar vita a nuove pratiche di produzione, nuove costellazioni e spazi di discussione. Attraverso una tessitura di linguaggi artistici differenti che inglobano l’arte visiva e performativa, il gesto curatoriale diviene re-immaginato e inteso come un dispositivo, un processo che attiva, traccia e re-iscrive il territorio di Valle Cascia.

La Rassegna Incolta è un processo di ricerca costituito da collaborazioni, uno spazio selvatico apparentemente trascurato, ma pieno di sotterranee e inviste germinazioni che combinate e coltivate, creano un terreno generativo che porta a fioritura opere d’arte, architetture, luoghi, persone, contesti, saperi e discipline differenti. Queste dinamiche hanno lo scopo di fondare nuove comunità istantanee, luoghi del tempo libero, spazi di margine non strutturati e scomodi, territori d’elezione delle diversità che producendo nuove realtà temporanee, trasformano e condizionano l’esperienza della condivisione modificando lo spazio della socialità e dello stare. 

Scrive Matteo Meschiari: “Ogni alternativa coincide con la fine. Ogni fine è un inizio solo se si ricomincia a narrare”.

Una lenta pietrificazione non sta risparmiando nessun aspetto della vita. È come se nessuno potesse sfuggire allo sguardo ineluttabile della medusa. Ciò che terrorizza maggiormente l’uomo in questo periodo storico è l’attesa di un nuovo secolo che persevera a non arrivare e l’incubo che non ci possano essere altri mondi possibili. L’uomo d’oggi non è più abituato a narrare storie, a immaginare luoghi nei quali esseri diversi interagiscono e dialogano tra loro. Lasciarsi trasportare dalle immagini della mitologia, ripartendo da Atlante e Perseo per ritrovare un’allegoria del rapporto tra il poeta e il mondo, tra l’uomo e il mondo, tra il mondo e il mondo. Lasciarsi depositare nella memoria, meditare su ogni dettaglio e navigare in una nuova narrazione mitologica è ciò a cui si dovrebbe tendere.
Esercitarsi al mito in questo periodo storico significa avere una visione alternativa che abbracci la prospettiva dell’immaginario. Ripensare ad un linguaggio, un sistema di segni che funga da matrice per una nuova partenza, che non sia soluzione ma forma esterna modellabile, che diventi contenitore d’immaginazione altra e che da questa si lasci plasmare. Un viaggio a ritroso dove l’unico scopo sarà quello di trovare il segno originario di una mitologia a venire. Recuperare la responsabilità di Atlante nei confronti del mondo per riscattarsi dalla pietrificazione cui ormai anche l’uomo moderno è soggetto, non più sostenitore del mondo ma dominatore e colpevole di una catastrofe che tarda la sua fine, eliminando la possibilità di rinizio.
Come scrive Gilles Deleuze “All’interno dell’ideale del ricominciare vi è qualche cosa che precede lo stesso inizio, che lo riprende per approfondirlo e farlo indietreggiare nel tempo”. Un linguaggio dell’andare e del ritornare, capace di produrre una traccia che procede verso la cancellazione di essa, riscrivendone al contempo delle altre. L’invito è quello di seminare il viaggio del proprio linguaggio e sottolineare la propria urgenza, o meglio l’urgenza del destino per poter rispondere a questa catastrofe e saper ricreare da essa una nuova origine. Lo scopo è quello di costituire Atlante: mappa e spazio protetto di interconnessioni tra matrici dove l’immaginazione non potrà essere colonizzata.

ENRICO PANTANI, GILBERTO CARBONI, LORENZO MALLONI, PIETRO D’AGOSTINO, FABIO ORECCHINI, DELIA SIMONETTI/GAIA GINEVRA GIORGI, GRETA CHIARAVALLE, LUCIA BONOMO, MARIO NACCARATO, EMANUELE RESCE/VALENTINA AVANZINI

2021

ATLANTE

Nomade o marinaio, sempre, tra lo straniero e lo straniero, vi è - mare o deserto - uno spazio delimitato dalla vertigine alla quale entrambi soccombono.
Viaggio nel viaggio
Edmond Jabès

 

Per ripensare l’abitare.

Si può contenere il deserto? Come si disabita? Come si è nomadi in uno spazio limitato, circoscritto? Come rimanere fermi in uno spazio in movimento? Come si è nomadi se il viaggio è immobile, inatteso, sotterraneo, impercettibile?
Esiste un luogo in cui spazio, durata, atmosfere, percezioni e corpi stanno sullo stesso piano?


Questi sono solo alcuni interrogativi che fanno da traccia al progetto, la cui ricerca si delinea su tre macroaree tematiche: legami che si innescano tra individui e il territorio, relazione tra corpi e organismi sotterranei, architetture dei corpi e dello spazio. Cinque mostre, all’interno di strutture provvisorie, gazebi performativi, recinti, cantieri aperti che ri-pensano e ri-plasmano il territorio di Valle Cascia creando una serie di costellazioni germinali nelle quali installazioni sonore, performance, video art, oggetti trovati, manufatti, documenti, sono raccolti per affrontare i temi proposti.

DIMORA SUL LIMITE

passaggi per organismi diffusi

ROBERTO PACI DALÒ, CRISTINA RIZZO/LUCIA AMARA, GAETANO PALERMO, MAURO CAMPAGNARO, LORENZO MALLONI

2022

DIMORA SUL LIMITE

passaggi per organismi diffusi

Crediti

Progettazione delle strutture: Lorenzo Malloni in collaborazione con Francesca Caloi, Alice Muda

Gruppo di realizzazione delle strutture: Francesca Caloi, Francesco Corsi, Elisa Michelini, Alice Muda, Nicola Pittau, Daniele Quintabà

Sound design: Simone Doria 

Documentazione fotografica: Enrico Bordoni, Chiara Bruschini, Gianmaria Pennesi, Serena Scarpacci

Documentazione video: Giulio Malloni

Materiale di stampa: Tipolitografia Grafiche Fioroni 

Un ringraziamento speciale a: Primo Caponi, Luciano Pigliapoco

bottom of page